Il rosmarino e il sale grosso sono due ingredienti che quasi tutti hanno in casa. Combinandoli in un barattolo, si ottengono diversi benefici per ottenere un ambiente più pulito, fresco e con una buona energia. Questa miscela funziona come un purificatore naturale. Da un lato, il sale ha la capacità di assorbire l’umidità e gli odori dall’ambiente, evitando che gli spazi risultino pesanti o carichi. Il rosmarino, invece, rilascia un aroma erbaceo e fresco che dona una sensazione di pulizia e benessere.
A cosa serve mettere rosmarino e sale in un barattolo

- Riduce gli odori persistenti negli ambienti chiusi.
- Aiuta a mantenere l’aria più secca e leggera, ideale per le zone umide.
- Profuma in modo delicato e naturale, senza sostanze chimiche o aerosol.
Al di là dell’aspetto pratico, da secoli il sale è usato come filtro naturale per assorbire le vibrazioni negative e proteggere la casa. Il rosmarino, invece, è associato alla chiarezza mentale, al rinnovamento e al benessere emotivo.
Per questo motivo, molti scelgono di mettere il barattolo vicino all’ingresso, in soggiorno o nei luoghi più frequentati, cercando di equilibrare l’energia e creare un clima più armonioso.
Come preparare il barattolo di sale grosso e rosmarino: passo dopo passo
- Metti uno strato di sale grosso sul fondo del barattolo.
- Aggiungi dei rametti di rosmarino.
- Se vuoi, alterna strati di sale e rosmarino per renderlo più decorativo.
- Puoi lasciare il barattolo aperto per profumare l’ambiente, o chiuso se preferisci che agisca solo sull’umidità.
Dove mettere il barattolo per sfruttarne tutti i benefici
- Ingresso della casa: ideale per la protezione energetica.
- Soggiorno o sala da pranzo: aiuta ad armonizzare gli spazi di ritrovo.
- Bagno: combatte l’umidità e gli odori.
- Vicino all’armadio: mantiene l’aria più asciutta.
- Cucina: neutralizza gli odori intensi.
Ogni quanto bisogna cambiarlo?

Il barattolo dura solitamente tra i 30 e i 45 giorni, a seconda dell’umidità dell’ambiente. Se noti che il sale è completamente umido o che il rosmarino non ha più profumo, è il momento di rinnovarlo.
Il rosmarino nell’alimentazione: i suoi benefici
- Favorisce la digestione: i suoi composti aromatici aiutano a ridurre il gonfiore e a migliorare il processo digestivo dopo pasti pesanti.
- Ha proprietà antiossidanti: apporta acido rosmarinico e altri composti che aiutano a combattere il danno cellulare.
- Contribuisce alla salute cognitiva: il suo aroma e i suoi principi attivi sono associati a una migliore concentrazione e memoria a breve termine.
