In un’epoca in cui sempre più persone cercano alternative naturali per pulire e profumare la casa, i deodoranti fatti in casa sono tornati alla ribalta. Non solo perché sono economici, ma anche perché consentono di evitare gli spray e le fragranze sintetiche, che spesso risultano troppo forti o provocano irritazioni. Con soli tre elementi è possibile creare un deodorante per bagni che neutralizza gli odori, dura settimane e diffonde un aroma delicato e gradevole. A differenza dei prodotti commerciali, che tendono a mascherare l’odore con profumi intensi, questo deodorante funziona grazie albicarbonato di sodio, un ingrediente domestico che agisce come assorbente naturale. Nei bagni, dove si concentrano umidità e odori persistenti, può fare davvero la differenza senza bisogno di spray chimici o dispositivi elettrici.
Elementi per il deodorante fatto in casa

- Bicarbonato di sodio
- Olio essenziale
- Un barattolo vuoto comune
Passaggi per creare un deodorante per il bagno
- Scegli un barattolo di vetro piccolo, preferibilmente con bocca larga. Può essere un barattolo riciclato di marmellata o conserve, ben lavato e asciugato.
- Quindi, versaci dentro due o tre cucchiai di bicarbonato di sodio. Questo sarà il componente incaricato di catturare le molecole che generano cattivi odori nell’ambiente.
- Aggiungere da 10 a 15 gocce di un olio essenziale. Il tipo dipende dai gusti di ciascuno: lavanda per chi preferisce un aroma delicato, limone per chi cerca freschezza, eucalipto per dare una sensazione di pulizia o vaniglia per un tocco caldo.
- Le gocce devono cadere direttamente sul bicarbonato, che assorbirà il profumo e lo rilascerà gradualmente.
- Affinché funzioni correttamente, il barattolo deve rimanere “aperto” ma non completamente esposto.
- L’ideale è posizionare un tessuto sottile –può essere garza, tulle o anche un pezzo di un sacchetto di stoffa- fissato con un elastico o un coperchio forato. Questa copertura permette al profumo di diffondersi, impedisce al bicarbonato di fuoriuscire e mantiene il barattolo visivamente pulito.
Come utilizzare il deodorante in bagno o in altri ambienti della casa

Il bicarbonato neutralizza gli odori forti e, allo stesso tempo, funge da supporto per l’olio essenziale, che evapora lentamente. Con il passare dei giorni, l’aroma viene rilasciato in modo costante e delicato, senza invadere o saturare l’ambiente. È particolarmente utile nei bagni piccoli, dove i prodotti spray tendono ad essere troppo intensi.
La manutenzione è minima: ogni due o tre settimane o quando si nota che il profumo diminuisce, è sufficiente agitare leggermente il flacone per riattivare la miscela e, se necessario, aggiungere alcune gocce di olio essenziale extra.
Quando il bicarbonato inizia a compattarsi o perde efficacia, va sostituito con uno nuovo. Questo deodorante naturale è un’alternativa economica, sostenibile e personalizzabile.
Con materiali già presenti in casa, permette di trasformare il bagno in uno spazio più fresco e piacevole, senza ricorrere a prodotti chimici inutili.
