Vai al contenuto

Quali sono i colori utilizzati dalle persone sicure di sé, secondo la psicologia?

La scelta dell’abbigliamento dice molto su come ciascuno si presenta agli altri. La psicologia del colore studia come determinate tonalità influenzano il modo in cui ci percepiamo e l’impressione che diamo a chiunque ci veda passare. Ci sono colori che vengono associati maggiormente alla stabilità, alla determinazione e alla chiarezza interiore. Chi ha una personalità solida e sicura delle proprie decisioni, di solito preferisce determinate gamme di colori che accompagnano il proprio modo di relazionarsi con l’ambiente circostante.

I tre colori che le persone sicure di sé scelgono per vestirsi

Sulla base di diverse ricerche in psicologia, tre tonalità sono associate a una solida autostima e a una percezione positiva di sé. Si tratta specificamente di come la mente associa ogni colore a sensazioni e atteggiamenti nei confronti della vita.

Rosso

Il rosso è associato alla determinazione e alla presenza personale. È un colore che trasmette fermezza e carattere. Chi lo sceglie di solito vuole farsi notare, prendere posizione o sostenere una conversazione con convinzione.

Questa tonalità stimola il sistema nervoso, il che può generare una sensazione di energia interiore che aiuta a prendere l’iniziativa. Per questo motivo appare spesso in contesti in cui c’è competizione, leadership o necessità di esprimere sicurezza di fronte agli altri.

Nero

Il nero è collegato alla solidità emotiva e alla chiarezza dei confini personali. Chi lo usa frequentemente di solito sa cosa vuole e non cerca una costante approvazione.

Questo colore proietta indipendenza e coerenza interiore. È comune che venga usato da persone che apprezzano la discrezione, l’autonomia e la fermezza nel loro stile di vita. Inoltre ha un’estetica pulita e senza sovraccarico visivo.

Blu scuro

Il blu profondo trasmette serenità e fiducia. Riflette sicurezza senza bisogno di prevalere sugli altri. È legato a personalità che gestiscono i momenti difficili con calma e non si lasciano trasportare dai propri impulsi.

Le ricerche accademiche lo associano a una minore tensione emotiva e a una maggiore lucidità mentale. Per questo motivo, lo si vede spesso in contesti in cui è richiesta autorità, come colloqui, riunioni di lavoro o spazi in cui è importante trasmettere stabilità.

Condividi