Quando si tratta di profumare l’ambiente, non è necessario spendere molto denaro in prodotti commerciali. Esistono infatti molti trucchi casalinghi per profumare la casa senza ricorrere a fragranze artificiali. Tra i tanti metodi, ce n’è uno molto semplice che consiste nel combinare le bucce di limone con lo zenzero in una pentola con acqua bollente.
Perché bollire bucce di limone con zenzero per profumare l’ambiente

Ad alte temperature, le bucce di limone iniziano a rilasciare gradualmente i loro oli essenziali. Spinti dal vapore che fuoriesce dall’acqua bollente, questi iniziano a diffondersi nella cucina e nel soggiorno.
Da parte sua, lo zenzero aggiunge un tocco che si combina perfettamente con l’agrume. Ci sono anche altre spezie che possono essere utilizzate per ottenere diverse varianti, come la cannella, i chiodi di garofano e le foglie di menta.
Ci sono due modi per sfruttare questo trucco casalingo. Il primo consiste semplicemente nel lasciare bollire il contenuto, in modo che l’odore si diffonda nell’ambiente.
Tuttavia, è possibile sfruttarlo anche una volta raffreddato. Per farlo, è necessario filtrarlo e poi metterlo in uno spray casalingo per profumare divani, cuscini e altre superfici tessili.
Come preparare questo profumatore casalingo con bucce di limone e zenzero
Innanzitutto, occorre tenere conto degli ingredienti necessari per la preparazione.
- Bucce di due o tre limoni. Devono essere ben lavate e prive di residui di polpa.
- Da quattro a sei fettine sottili di zenzero. Se non lo avete, potete sostituirlo con mezzo cucchiaino di zenzero secco.
- Da 1,2 a 1,5 litri di acqua.
- Se lo desiderate, potete aggiungere un rametto di cannella o due chiodi di garofano, nonché alcune foglie di menta.
Passo dopo passo:
- È importante rimuovere la parte bianca più spessa dai gusci dei limoni per evitare il sapore amaro. Per quanto riguarda lo zenzero, è necessario tagliarlo a fettine molto sottili.
- Versare l’acqua nella pentola, aggiungere le bucce e lo zenzero e portare a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma al minimo. Lasciare cuocere per 10-20 minuti con il coperchio semiaperto.
- Se si desidera un aroma più intenso, aggiungere il rametto di cannella o i chiodi di garofano negli ultimi 5-7 minuti.
- Una volta raffreddato, filtrare il liquido e versarlo in un atomizzatore per utilizzarlo come spray deodorante delicato. Per precauzione, si consiglia di provarlo prima su una parte non visibile dei tessuti per evitare macchie sulle fibre delicate.
Un altro uso dello zenzero e del limone: ideale per un tè

Oltre ad essere una combinazione perfetta per creare un profumo per ambienti, il limone e lo zenzero possono essere utilizzati anche per preparare il tè. Come spiega l’esperto nel suo account Instagram, che conta quasi 20.000 follower, si tratta di «una bevanda classica che riscalda il corpo dall’interno nelle giornate fredde».
Nel frattempo, ha chiarito che è “semplice da preparare, confortante e con molti benefici”. Secondo la pubblicazione, lo zenzero “stimola la circolazione, aiuta a riscaldare il corpo, migliora la digestione e ha un’azione antinfiammatoria”, mentre il limone “apporta vitamina C, rafforza le difese e conferisce freschezza al sapore”.
Come ha spiegato, gli ingredienti necessari sono: un pezzo di zenzero fresco, un limone intero (una metà a fette e l’altra da spremere), 500 millilitri di acqua e, facoltativamente, un cucchiaio di miele per addolcire.
La preparazione è semplice:
- Tagliare lo zenzero a fettine sottili.
- Portare il tutto a ebollizione e lasciare cuocere per 10-15 minuti.
- Spegnere il fuoco, spremere l’altra metà del limone e, se lo si desidera, aggiungere il miele.
- Conservare in un thermos e bere durante la giornata.
Alcuni dei benefici dello zenzero
- Favorisce la digestione: lo zenzero può aiutare ad alleviare nausea, acidità e sensazione di pesantezza, grazie ai suoi composti che stimolano il sistema digestivo.
- Ha proprietà antinfiammatorie: i suoi componenti bioattivi, come il gingerolo, sono associati alla riduzione di lievi infiammazioni e disturbi muscolari.
- Fornisce antiossidanti: contribuisce a combattere lo stress ossidativo nell’organismo, favorendo la salute cellulare e il benessere generale.
