Vai al contenuto

Una semplice azione previene la malattia più comune dei roseti: saranno sani e vigorosi in primavera

Prima che il giardino si addormenti, un piccolo gesto può fare la differenza. Prepara le vostre rose ad affrontare l’inverno e garantisce loro un ritorno spettacolare in primavera.

Proteggi le rose a novembre: il gesto semplice che previene la malattia delle macchie nere

Il mese di novembre segna una pausa in giardino, ma è anche il momento chiave per preparare le piante al freddo. Le giornate si accorciano, la vegetazione rallenta e il terreno si raffredda. Tuttavia, alcuni lavori non possono aspettare. Le rose, in particolare, meritano un’attenzione speciale prima delle prime gelate. Un semplice gesto, compiuto ora, permette di preservarle da una malattia frequente o di evitare che si insedi se compaiono i primi segni.

La malattia delle macchie nere è la più comune nei roseti. Si manifesta con piccole macchie scure sulle foglie, che ingialliscono prima di cadere. Questo fungo, favorito dall’umidità e dalla mancanza di aerazione, si diffonde rapidamente da una foglia all’altra, poi da un roseto all’altro. A forza di questo, la pianta si esaurisce, perde il fogliame e fiorisce meno. In autunno, quando le foglie infette cadono a terra, il fungo vi si rifugia per svernare. Con il ritorno della bella stagione, riparte più forte che mai. È quindi meglio agire prima che compaiano le macchie, quando il fogliame è ancora sano e il terreno è pulito.

Basta un semplice gesto per interrompere questo ciclo. Consiste nel rimuovere le foglie colpite, sia quelle ancora sul roseto che quelle cadute a terra, e poi gettarle nella spazzatura, mai nel compost. Anche se le foglie sembrano sane, raccogliete tutte quelle cadute ai piedi del roseto. Possono infatti ospitare le spore del fungo, pronte a risvegliarsi in primavera. È quindi possibile potare leggermente la pianta per arieggiarla ed evitare che l’umidità ristagni. Questa cura, effettuata a novembre, impedisce alla malattia di insediarsi e ne arresta la progressione se è già iniziata. I vostri roseti trascorreranno l’inverno più serenamente e rifioriranno più forti e generosi.

Per rafforzare la protezione, è possibile completare con alcuni semplici gesti: pacciamare la base della rosa per proteggere le radici dal freddo, evitare un’irrigazione eccessiva e scegliere una posizione ben soleggiata. Se è necessario un trattamento, privilegiare un antifungino delicato o un preparato naturale a base di purin di equiseto o bicarbonato. E, soprattutto, controllare i segni non appena tornano le belle giornate: più l’intervento è rapido, più il roseto rimane vigoroso.

Condividi