Vai al contenuto

Addio alle pareti piene di fori: la tendenza di appendere la TV che crea più spazio e mette ordine nell’ambiente

Le pareti con fori sono sempre state un problema nelle camere da letto o nelle sale da pranzo. Molti televisori sono dotati di un supporto adeguato per appenderli. Tuttavia, attualmente c’è una nuova tendenza che viene sempre più implementata. Si tratta dei cosiddetti supporti da pavimento, che consentono di installare l’apparecchio senza danneggiare le strutture della casa. Inoltre, dal punto di vista economico,si presentano come una soluzione poco costosa.

Quanto costano i supporti da pavimento per appendere la TV

I prezzi variano notevolmente a seconda delle dimensioni, della capacità di carico, del produttore e del fatto che siano fissi o mobili, spesso dotati di ruote. Naturalmente, oscillano tra i 25 e i 100 euro, ma si possono trovare anche in dollari.

Va sottolineato che se la TV è imponente e pesante, il supporto diventa debole e potenzialmente pericoloso. Allo stesso tempo, la base deve rimanere stabile – è consigliabile controllare al termine del processo – e ben fissata. Anche l’ambiente circostante dovrebbe essere sicuro: ciò implica che i cavi siano ben organizzati in modo da evitare eventuali inciampi, che il supporto non sia collocato in una zona di grande passaggio o dove i bambini possano spingerlo facilmente.

Allo stesso tempo, se ci sono bambini che corrono nelle vicinanze, è fondamentale avvertirli di non aggrapparsi all’installazione o alla TV, poiché potrebbero destabilizzarla e provocare loro lesioni. Per le proprietà con soffitti alti, poche pareti libere o integrazioni sofisticate, ci sono i supporti a soffitto, che vengono menzionati per occupare meno spazio in un ambiente.

Il rack, l’altra alternativa per posizionare la TV su un mobile

Allo stesso modo, se si preferisce mantenere l’elettrodomestico su un mobile, può essere sufficiente un rack: l’apparecchio viene posizionato sulla struttura, che di solito ha uno spazio ampio e resistente. Diversi modelli, infatti, incorporano fori o canaline per inserire i cavi e nasconderli; possono essere in legno, metallo o vetro e sono generalmente fissi.

I supporti ibridi, invece, hanno un fissaggio aggiuntivo che si aggancia a quello della parete o del soffitto, garantendo una maggiore stabilità. Sebbene esistano modelli progettati per schermi da 80 pollici o più, sono i meno consigliati: un mobile sarà sempre un’opzione migliore in queste circostanze, soprattutto per prevenire danni maggiori. Leggere le caratteristiche tecniche è senza dubbio fondamentale.

Condividi