Se ti piacciono i funghi champignon, puoi coltivarli a casa. Si tratta di un modo economico e sostenibile, oltre che divertente, per gustare questo ingrediente fresco durante tutto l’anno e utilizzarlo nelle tue ricette. Anche se può sembrare complicato, in realtà hai solo bisogno di alcuni materiali, seguire i passaggi corretti e tenere a mente alcuni trucchi e consigli.
Cosa serve per coltivare funghi champignon a casa?

Sul mercato troverai kit per la coltivazione dei funghi che includono tutto il necessario: substrato, spore e contenitori speciali. Tuttavia, puoi farlo con alcuni materiali che probabilmente hai già in casa o che sono facili da trovare. L’influencer e creatore di contenuti Lander indica in uno dei video del suo canale YouTube ciò di cui hai bisogno:
- Spago: serve per coprire i contenitori in cui andranno i funghi.
- Forbici: per tagliare lo spago.
- Acqua: per annaffiare.
- Barattoli di vetro: è importante che siano trasparenti per poter seguire l’evoluzione.
- Carta da filtro: puoi usare filtri da caffè.
- Riso: deve essere stato cotto in precedenza per alcuni minuti.
- Substrato: può essere compost, paglia o fondi di caffè. Assicuratevi che sia ben pastorizzato per eliminare batteri e muffe.
- Diversi esemplari del tipo di fungo da coltivare: potete utilizzare diverse varietà.
- Un contenitore più grande: per la fase finale della coltivazione dei funghi.
Come coltivare i funghi in casa passo dopo passo
Per coltivare i funghi in casa è necessario stimolare lo sviluppo del micelio, la loro parte vegetativa. Si tratta di una rete di filamenti molto sottili chiamati if che si estendono nel substrato dove cresce il fungo.
Senza un micelio forte e sano, i funghi non si svilupperanno correttamente, quindi questa fase è fondamentale. Lander spiega passo dopo passo come coltivarli in casa. Prendete nota:
- Separate i gambi dalle teste dei funghi. Questo permetterà al micelio di avere abbastanza spazio e nutrienti per crescere.
- Mescolate in parti uguali il substrato con il riso. L’influencer usa il riso integrale, ma sottolinea che se ne può usare qualsiasi altro tipo.
- Aggiungi uno strato della miscela precedente sul fondo dei barattoli di vetro. Metti poi in ciascuno di essi i gambi dei funghi e, infine, completa il riempimento dei contenitori con la miscela.
- Innaffia la miscela di substrato e riso fino a quando l’acqua raggiunge il bordo dei barattoli.
- Copri ciascuno dei barattoli con la carta da filtro legandola con un pezzo di spago.
- Capovolgi i barattoli e lasciali riposare per circa mezz’ora, in modo che eliminino l’acqua in eccesso. “In questo modo, otteniamo l’umidità ideale senza che sia troppo bagnato e senza che manchi l’acqua”, spiega l’esperto.
- Dopodiché dovrai lasciare i barattoli in un luogo protetto dal sole e dal vento per un mese. In questo lasso di tempo il micelio si sarà diffuso.
- Trascorso questo tempo, versa il contenuto dei barattoli in un contenitore (può essere una scatola o una fioriera) con substrato. Riempi con altro substrato e posizionalo in un luogo protetto dal sole e dal vento. Dopo un altro mese, potrai raccogliere i funghi.
5 trucchi e consigli da conoscere per coltivare funghi champignon in casa

Oltre a seguire correttamente i passaggi precedenti, ci sono una serie di trucchi e consigli che dovete conoscere per ottenere funghi champignon di sicuro. Eccoli qui:
- Presta particolare attenzione alla pulizia: un esperto specializzato in prodotti a base di funghi consiglia di sterilizzare i materiali utilizzati e di lavarsi le mani prima di iniziare il lavoro.
- Lascia che ricevano un po’ di luce: anche se per crescere i funghi hanno bisogno di buio, un po’ di luce (mai diretta) non fa loro male.
- Mantieni il substrato umido: controllalo regolarmente e, se vedi che ha bisogno di acqua, aggiungila con l’aiuto di un spruzzatore. D’altra parte, se i funghi hanno iniziato a spuntare, è molto importante non bagnarli, poiché potrebbero marcire.
- Mantieni i funghi alla temperatura adeguata: secondo Lander , la temperatura ideale per la loro crescita è compresa tra i 15 e i 20 gradi.
- Raccogli correttamente i funghi: devi strapparli con cura ruotandoli con la mano. “Non tagliarli, perché potrebbero marcire”, avverte La Casa de las Setas.
