Una delle usanze più tipiche In Italia —e quasi obbligatoria in altri paesi— è quella di lasciare qualche moneta in più ai camerieri come mancia. Di solito si tratta del resto o di parte del resto quando si paga in contanti, anche se la diffusione dell’uso della carta di credito sta cambiando questa pratica comune.
Frutto di esperienze negative

Sebbene tutto dipenda dal luogo in cui ci troviamo, la realtà è che questo gesto implica una serie di tratti caratteriali. Pertanto, nel caso delle persone che scelgono di non lasciare mai la mancia, sia consciamente che inconsciamente, ciò può implicare un modo per stabilire limiti emotivi con la persona.
Tuttavia, gli esperti sottolineano che la decisione di non lasciare la mancia può essere legata a molteplici fattori, ad esempio un forte attaccamento al denaro, un potere d’acquisto limitato o semplicemente una mancanza di empatia e l’incapacità di mettersi nei panni dell’altro.
Allo stesso modo, se una persona ha avuto esperienze negative nel settore dell’ospitalità, come un trattamento scorretto da parte dei lavoratori, prezzi abusivi o prodotti che non rispettavano gli standard minimi di qualità, è probabile che rinunci alle mance come forma di “giustizia”.
Infine, le persone che non lasciano mai la mancia possono anche mostrare una forma di superiorità sull’altra persona, dove l’obiettivo principale è quello di riaffermare la propria posizione di potere sull’altra persona. In ogni caso, questa è solo una forma di analisi che comprende una serie di comportamenti che non sempre corrispondono alla personalità di qualcuno, poiché gli elementi che possono influenzarla possono essere molto vari.
