Un robot in grado di preparare, servire e pulire fino a 120 piatti all’ora senza intervento umano è già una realtà a Düsseldorf, in Germania. Nel supermercato REWE di quella città, una cucina alimentata dall’intelligenza artificiale ha iniziato a funzionare, rappresentando un nuovo passo avanti nell’automazione alimentare e indicando una trasformazione nell’esperienza di acquisto e nel settore dei servizi. Il sistema, denominato CA-1 Series 4, è stato sviluppato dall’azienda di robotica Circus SE e rappresenta la prima integrazione di una cucina autonoma con IA all’interno di un supermercato. Questo sistema robotico, compatto e racchiuso in una struttura di vetro, esegue tutte le fasi del processo culinario: seleziona gli ingredienti, cucina, serve i piatti e pulisce le attrezzature, il tutto senza bisogno di personale umano.
Come funziona questa cucina autonoma?

Il CA-1 Series 4 si distingue per il suo design leggero e la sua velocità migliorata rispetto ai prototipi precedenti. Gli ingegneri di Circus SE hanno riprogettato la struttura per ridurre il peso di circa 450 chilogrammi, hanno incorporato pinze modulari con attacco magnetico e hanno perfezionato il sistema di induzione per riscaldare le pentole con precisione.
Il robot regola automaticamente la velocità di miscelazione in base al tipo di piatto e utilizza sensori integrati per rilevare i cambiamenti negli ingredienti in tempo reale. Tra una preparazione e l’altra, il sistema attiva una lavastoviglie industriale incorporata che disinfetta l’attrezzatura, garantendo l’igiene senza intervento umano.
L’intero processo si svolge sotto gli occhi dei clienti, che possono osservare come i bracci robotici lavorano in modo sincronizzato per mescolare, condire e impiattare gli alimenti.
L’interazione con la cucina robotizzata è semplice per i clienti del supermercato. Gli utenti possono effettuare i loro ordini tramite un touch screen o comandi vocali, e il sistema di intelligenza artificiale si occupa del resto.
Ogni piatto, con prezzi a partire da 6 euro (circa 7 dollari), viene cucinato al momento e consegnato in pochi minuti, offrendo la qualità di un ristorante in un ambiente self-service. La capacità di preparare fino a 120 piatti all’ora garantisce tempi di attesa minimi e una produzione costante, senza i consueti problemi di affaticamento, assenze o carenza di personale.
Meno sprechi alimentari

L’innovazione non risiede solo nell’efficienza e nell’autonomia del sistema, ma anche nella sua capacità di ridurre gli sprechi alimentari. Il CA-1 utilizza algoritmi predittivi che adattano la produzione alla domanda reale, evitando una preparazione eccessiva e contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse. Inoltre, la precisione meccanica del robot garantisce una qualità uniforme in ogni piatto, indipendentemente dal volume degli ordini o dall’orario.
La collaborazione tra Circus SE e REWE ha permesso a questo supermercato di posizionarsi all’avanguardia nei servizi di ristorazione automatizzati in Europa. Mentre Circus SE gestisce il sistema robotico, REWE fornisce lo spazio commerciale e l’infrastruttura necessaria, in un modello di business che entrambe le aziende considerano scalabile per future espansioni.
Il successo dell’installazione a Düsseldorf è solo il primo passo di un piano pilota che prevede almeno tre sedi, con la prossima già in costruzione. Inoltre, l’azienda sta esplorando l’applicazione di questa tecnologia in altri ambienti ad alto volume, come ospedali, università e fabbriche. È stata anche avviata una collaborazione con il programma di tecnologia della difesa BRAVE1 dell’Ucraina per testare la preparazione autonoma di pasti destinati ai soldati sul campo.
L’arrivo della cucina robotizzata solleva interrogativi sul futuro dei lavori tradizionali in cucina e anticipa un’evoluzione dei supermercati verso spazi che integrano acquisti, gastronomia e automazione. Per ora, i clienti di Düsseldorf possono godere di un’esperienza senza precedenti: ricevere un piatto preparato da uno chef robotico che opera con precisione costante, senza pause o limitazioni umane.
