Vai al contenuto

Esperto di crescita personale: «Perché in genere il venerdì siamo più felici della domenica? È perché la mente anticipa costantemente il futuro»

Preferisci il venerdì o la domenica? Se rispondi senza pensarci troppo, sicuramente hai risposto che preferisci il venerdì. È probabile, infatti, che tu pensi addirittura di essere più felice in questi giorni, perché per molti la domenica è un giorno di tensione e ansia. Ma perché è così, se il venerdì lavoriamo e la domenica no? Questa stessa riflessione è stata sollevata dall’esperto di crescita personale Víctor Küppers in una delle sue conferenze. E la risposta potrebbe essere la chiave per capire come funziona la tua mente e come puoi hackerarla per essere più felice tutti i giorni della settimana.

Il venerdì è il tuo giorno preferito

Puoi porre questa domanda a persone di tutte le età, sesso e classe sociale: il venerdì è il giorno preferito della maggior parte di noi. E il motivo è semplice: il giorno dopo è sabato e molti di noi non devono lavorare, andare a scuola o occuparsi delle noiose attività della settimana. La domanda è: se anche la domenica non lavoriamo, perché per molti quel giorno è peggiore del venerdì? Non dovrebbe essere migliore, essendo un giorno libero per quasi tutti?

La risposta sta nel funzionamento della mente, come spiega Víctor Küppers in una delle sue conferenze.

“Perché in generale il venerdì siamo più felici della domenica?”, chiede l’esperto al pubblico. “Il venerdì di solito lavoriamo, mentre la domenica no. Ma siamo più felici il venerdì perché la mente anticipa costantemente il futuro“, risponde.

La chiave è questa: la capacità di anticipazione della mente. E può giocare a nostro favore o contro di noi. Tutto dipende da te.

L’anticipazione della mente

Il venerdì anticipa il fine settimana, quindi anche se quel giorno devi lavorare fino a tardi o hai una giornata difficile, sei felice. Quando arriva l’ora, la tua giornata finisce e puoi goderti il fine settimana. La domenica, invece, nonostante sia un giorno completamente libero da godersi, la tua mente sta anticipando il lunedì. E questo non ti fa più così piacere.

Per Küppers, conoscere questo meccanismo mentale è un enorme vantaggio. “Sapendo che la mente funziona così, mettici degli incentivi, mettici delle illusioni. L’ambiente non te le darà, quindi mettile tu”, riflette il conferenziere.

Le domeniche continueranno ad essere domeniche, i venerdì continueranno ad essere venerdì. Dipende da noi trasformare ogni giorno della settimana in un momento speciale, e possiamo farlo attraverso l’illusione.

L’illusione: la chiave del benessere

L’illusione è un’alleata inaspettata ed efficace per essere felici tutti i giorni della settimana, e possiamo includerla nella nostra routine in modi molto semplici. “È meraviglioso avere illusioni”, spiega Küppers, “quindi creale, cercale”.

Questa risorsa illimitata, ma così sottovalutata, è vitale per la felicità. “Sappiamo tutti che bisogna vivere per mangiare, bisogna bere. Ma non sappiamo che abbiamo bisogno allo stesso modo di proiettare il futuro con entusiasmo”, afferma l’esperto, che sottolinea inoltre che “la salute mentale e quella fisica sono totalmente connesse”.

Cercare sogni è quindi urgente quanto cercare cibo. Perché se non ci prendiamo cura della nostra mente, non ci prendiamo cura del nostro corpo.

Cerca delle illusioni

Sembra facile a dirsi, ma… come si cercano le illusioni nella vita adulta? Esattamente come quando eravamo bambini: pianificando e anticipando momenti di felicità. Questo è un argomento trattato anche dal filosofo  Carlos Ruiz, quando fa riferimento alla sua pedagogia del piacere.

Küppers ci fa un esempio. “Ho quattro amici che ogni domenica escono in bicicletta. Ma passano tutta la settimana a organizzare l’uscita. Non smettono di mandarsi messaggi: ‘prenderemo quella strada, saliremo quella montagna, poi faremo colazione in quel bar’”, commenta.

In questo modo, l’entusiasmo per la pianificazione assume quasi la stessa importanza dell’uscita domenicale. “Si divertono un mondo pedalando, ma si divertono un mondo anche dal lunedì al sabato organizzando l’uscita”, spiega l’esperto. La chiave sta nel sfruttare l’anticipazione della mente a nostro favore.

Consigli per i cacciatori di sogni

Se le parole di Küppers ti hanno ispirato e vuoi cercare sogni che ti rendano felice durante la settimana, prendi nota. Ecco alcuni consigli basati sulle lezioni di questo esperto di crescita personale che puoi applicare fin da subito:

  • Pianifica momenti di entusiasmo. Organizza ogni settimana attività o piccoli dettagli che ti motivino davvero, come prendere un caffè con un amico, una cena speciale o una gita, in modo da avere sempre qualcosa di piacevole all’orizzonte, anche nei giorni lavorativi.
  • Usa il potere dell’anticipazione. Ogni sera, pensa a qualcosa di positivo che farai il giorno dopo, per quanto semplice possa essere. Il semplice fatto di aspettare con entusiasmo un caffè, una passeggiata o un hobby migliora l’umore.
  • Crea le tue illusioni. Non aspettare che sia l’ambiente a determinare le tue motivazioni. Fai un elenco di cose, grandi o piccole, che vuoi provare durante la settimana, sia personali che professionali, e cancellale man mano che le realizzi.
  • Celebra il percorso, non solo la mente. Goditi anche il processo di preparazione, come quando si organizza una gita tra amici. L’anticipazione, le conversazioni e la pianificazione sono di per sé una fonte di benessere, uguale o più importante dell’evento stesso.
  • Relativizza e cerca una prospettiva. Prendi coscienza di come tante piccole preoccupazioni possano offuscare la voglia di divertirsi. Küppers ci ricorda l’importanza di praticare la gratitudine e la gentilezza per mantenere la gioia e trasmetterla agli altri.
Condividi