Vai al contenuto

Hanno dissotterrato più di 100 chili d’oro del valore di milioni di dollari, che appartengono tutti a questo Paese

Una scoperta archeologica continua ad attirare l’attenzione mondiale per la sua grandezza e il suo eccezionale stato di conservazione. Si tratta di una delle tombe più prestigiose dell’archeologia. Si trova nella Valle dei Re in Egitto e contiene oltre 110 chili d’oro. Sebbene sia stata scoperta più di un secolo fa, rimane sotto la custodia dello Stato egiziano e il suo valore economico attuale è stimato in circa 100 milioni di dollari. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che il suo vero peso trascende il valore monetario e risiede nel suo valore storico e culturale.

Senza precedenti: rinvenuta una tomba con oltre 110 chili d’oro del valore di milioni di dollari

La tomba di Tutankhamon fu scoperta nel 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter in una zona già esplorata della Valle dei Re, vicino a Luxor. Contro ogni aspettativa, la camera funeraria dell’antico faraone era rimasta sigillata dal 1323 a.C., conservando un tesoro che comprendeva oltre 5.000 oggetti.

Tra i pezzi più emblematici spiccano il sarcofago in oro massiccio, la famosa maschera funeraria di 11 chili dello stesso metallo e una serie di gioielli, amuleti, scrigni, troni e carri che rivelano il livello di sofisticazione raggiunto dalla civiltà egizia.

Perché questa scoperta è importante per la scienza?

Si stima che solo l’oro dei reperti superi i 110 chili, un volume straordinario anche per gli standard dell’antico Egitto. Calcolato al valore attuale del metallo, tale importo si aggira intorno ai 90 milioni di dollari, anche se gli esperti sottolineano che il suo valore storico eclissa qualsiasi cifra economica.

Le leggi sul patrimonio del Paese, rafforzate dopo la scoperta, stabiliscono che nessuno di questi reperti può uscire legalmente dall’Egitto, il che rende questo tesoro un simbolo nazionale protetto.

Il ritrovamento della tomba di Tutankhamon non solo ha rivelato uno dei più grandi tesori del mondo antico, ma ha anche permesso di comprendere meglio la vita, l’arte e le credenze di una delle civiltà più influenti della storia.

Condividi