Vai al contenuto

La scoperta del secolo: ritrovato un dinosauro con una “corazza spinosa” vissuto 165 milioni di anni fa

Un dinosauro con un’“armatura” di spine ossee lunghe fino a un metro è stato recentemente scoperto in Marocco. Si tratta dell’anchilosauro più antico finora conosciuto, risalente a 165 milioni di anni fa, e il primo scoperto in Africa. La spedizione è stata condotta da un team di paleontologi britannici, statunitensi e marocchini. Lì, gli esperti hanno trovato molto più scheletro di quanto si aspettassero: tutto il corpo del dinosauro era ricoperto di spine. I risultati della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature e rivelano che l’elaborata armatura dell’anchilosauro primitivo cambia il corso della comprensione dell’evoluzione di questi dinosauri.

Anchilosauro: com’è la sua armatura e cosa la rende così speciale?

Oltre alle costole appuntite, il dinosauro chiamato dai paleontologi “Spicomellus” possedeva enormi spine che sporgevano dai fianchi, una coda a forma di arma, ossa affilate che percorrevano i fianchi e un collare osseo circondato da punte. Si ritiene che il più lungo misurasse più di un metro, sporgendo da entrambi i lati del collo.

La presenza di vertebre a “manico” nella coda dello Spicomellus indica che possedeva un’arma nella coda, il che invalida l’attuale comprensione dell’evoluzione della mazza caudale negli anchilosauropodi, poiché in precedenza si pensava che queste strutture si fossero evolute solo nel Cretaceo inferiore.

Questa armatura ornata poteva servire sia per sfoggiare che per difendersi, e una successiva riduzione a un’armatura più semplice con osteodermi meno stravaganti nei taxa del Cretaceo superiore potrebbe indicare un passaggio a una funzione principalmente difensiva, forse in risposta a maggiori pressioni predatorie o a un cambiamento verso corteggiamenti combattivi.

Cosa hanno scoperto con questa spedizione?

La paleontologa Susannah Maidment afferma che i fossili, “assolutamente strani”, stanno cambiando il modo in cui gli scienziati credono che questi dinosauri corazzati si siano evoluti.

“Quando abbiamo originariamente dato il nome a Spicomellus, c’erano dubbi sul fatto che fosse un anchilosauro”, ricorda Susannah. “Ora, non solo possiamo confermare senza ombra di dubbio che questa interpretazione era corretta, ma anche che l’unico anchilosauro conosciuto in Africa è molto più strano di quanto chiunque immaginasse”.

Da parte sua, il professor Richard Butler dell’Università di Birmingham, che ha co-diretto il nuovo articolo su Spicomellus , aggiunge che questi fossili sono “una scoperta incredibilmente significativa”.

Questo perché, secondo Butler, “lo Spicomellus è uno dei dinosauri più strani” che abbiano mai scoperto. “È completamente diverso da qualsiasi altro trovato in qualsiasi altra parte del mondo”, ha affermato.

Condividi