Vai al contenuto

Le piante da scegliere per riempire il tuo giardino e la tua casa dei colori più caldi dell’autunno

L’autunno è una stagione magica, ricca di bellezza e colori. Marroni, ocra, dorati e rossi si mescolano al verde del fogliame nella natura per creare immagini suggestive. Se desideri ricreare questa bellezza nel tuo giardino e anche all’interno della tua casa, devi solo scegliere le piante da coltivare. Ti diciamo quali sono le più autunnali.

Bellezza autunnale

Quando l’estate finisce e l’autunno si avvicina, la natura evolve gradualmente. I colori delle piante decidue del giardino iniziano a cambiare. Il fogliame verde, prima di cadere, assume tonalità più calde, marroni, gialle o arancioni, creando un quadro molto bello e speciale.

Il giardino in autunno si tinge di tutte le sfumature del marrone e sfoggia una gamma di tonalità gialle e dorate. Poi, poco a poco, compaiono le sfumature rosse e arancioni, più o meno intense e brillanti.

La chimica delle piante

Il processo che modifica l’aspetto delle piante decidue in questo periodo dell’anno ha una spiegazione semplice. Il cambiamento di colore è causato dalla decomposizione della clorofilla, che fa perdere alle foglie il loro solito tono verde e fa emergere tonalità gialle e arancioni, oltre a far produrre alla pianta pigmenti di colore rosso e granata. Si tratta di una reazione naturale che diventa uno spettacolo nella natura, di cui puoi godere anche nel tuo giardino.

Da sapere: anche il clima della zona in cui vivete influenza il modo in cui si manifesta l’autunno. Le temperature possono alterare leggermente il processo, anticipandolo o ritardandolo.

Idee per creare contrasti e combinare texture

Oltre al colore delle piante, uno degli elementi chiave della stagione autunnale, sono importanti anche le texture e i contrasti che vogliamo creare nel nostro giardino.

Possiamo giocare con il tipo di piante, con la dimensione delle foglie, con la loro texture, per creare scene naturali dinamiche e arricchire così il giardino. Utilizzare felci, piante aromatiche, specie a fioritura autunnale, ecc. Tutte queste risorse daranno al giardino un aspetto unico e naturale.

Per creare uno schema cromatico e un aspetto armonioso, puoi combinare piante autunnali di diverse dimensioni e altezze: posiziona le specie più alte sullo sfondo, come i piccoli alberi.

Successivamente, aggiungi esemplari di media altezza e arbusti che apportano volume e colore. In primo piano e lungo i bordi delle aiuole e dei sentieri, pianta specie basse scegliendo diversi esemplari che contrastano per colore e texture.

Gli alberi più belli dell’autunno

La natura ci offre un ampio repertorio di alberi che possiamo piantare nel giardino. Se desideri goderti un paesaggio autunnale, dovrai scegliere specie decidue, che dopo l’estate perdono i loro toni verdi per diventare marroni, gialle o rosse.

Tieni presente che questa scelta ha alcune implicazioni. Quando i tuoi alberi perderanno le foglie, dovrai raccoglierle. Al di là di questo inconveniente (che non deve necessariamente esserlo se ti piace prenderti cura del tuo giardino), puoi optare per alberi di medie o piccole dimensioni a seconda dello spazio disponibile.

I faggi e le querce sono esemplari di grande bellezza durante tutto l’anno, ma ancora di più con l’arrivo dell’autunno. Esistono altri alberi dai toni gialli come le betulle, gli stili, i pioppi o il Gingko biloba.

Desideri una specie che tinga di rosso il tuo giardino? Il liquidámbar (Liquidambar styraciflua) è una pianta dalle foglie grandi e verdi che in questo periodo dell’anno si tingono di rosso. Un’altra specie che non delude mai è l’acero giapponese (Acer palmatum), un albero di piccole dimensioni che può essere coltivato in vaso.

L’albero di Giove (Lagerstroemia) può essere una buona alternativa, grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua grande resistenza. Le sue foglie evolvono dal verde all’arancione e poi al rosso intenso. Una bellezza che vale la pena godersi.

Arbusti decorativi

Mentre piantare alberi in giardino non è così semplice, nel caso degli arbusti tutto è molto più facile. Puoi scegliere alcune specie a foglia caduca che ti consentono di godere di quelle tonalità calde e riconoscibili all’arrivo dell’autunno.

Una pianta molto speciale da godersi in questo periodo dell’anno è il cotoneaster (Cotoneaster), in particolare le varietà a foglia caduca che sfoggiano tonalità rossastre molto attraenti.

Ci sono anche alcuni esemplari che si riempiono di bacche rosse che, sebbene non siano commestibili, decorano qualsiasi angolo del giardino. È il caso del Cotoneaster horizontalis, una pianta rampicante le cui foglie verdi piccole e arrotondate cambiano colore.

Una rampicante molto colorata

Vuoi piantare una rampicante per decorare un pergolato o la facciata della tua casa? C’è una specie che sfoggia una rigogliosa bellezza autunnale: la vite vergine, molto folta e con un bellissimo fogliame di colore rosso intenso che rimarrà tale per tutto l’autunno fino all’arrivo dell’inverno, quando perderà le foglie.

Puoi scegliere tra due varietà. Entrambe sono resistenti, molto ornamentali e richiedono cure simili. Si tratta della Parthenocissus tricuspidata, di origine giapponese, e della Parthenocissus quinquefolia, proveniente dal Nord America.

Il crisantemo, un classico della stagione

Questa è una delle piante da scegliere se vuoi goderti un autunno colorato in giardino. Si tratta di una specie molto tipica di questa stagione, poiché fiorisce alla fine dell’estate e per tutto l’autunno.

I fiori del crisantemo sono uno spettacolo di colori che vanno dal giallo all’arancione, passando per il rosso e il viola. Quando coltivi questa pianta, cerca di metterla in uno spazio con luce indiretta, cioè in penombra, e di annaffiarla moderatamente senza inzuppare il substrato. Cresce meravigliosamente anche in vaso, per goderne sul balcone o sulla terrazza.

Erica per creare angoli autunnali

Resistente, facile da curare e molto decorativa, l’erica comune (Calluna vulgaris) conferisce al giardino un tocco selvaggio e naturale di grande bellezza.

È una pianta arbustiva di medie dimensioni che si ricopre di piccoli fiori rosa e viola alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, rendendola splendida durante questa stagione.

Resiste molto bene al freddo e alle basse temperature e richiede pochissime cure. Basta annaffiarla moderatamente e costantemente durante i mesi più caldi dell’anno e ridurre notevolmente l’apporto d’acqua durante il resto dell’anno. Puoi piantarla in giardino o in vaso per godertela sulla terrazza o sul balcone.

Strategie per godersi l’autunno in casa

Cambiare l’arredamento della nostra casa quando finisce l’estate e arriva l’autunno è una strategia perfetta per adattare i nostri spazi alla nuova stagione.

Non si tratta di apportare modifiche drastiche, ma di sostituire alcuni elementi semplici, come i tessuti del salotto, in particolare cuscini e plaid.

Ci sono anche altre idee che funzionano. Possiamo, ad esempio, aggiungere alcune piante da interno dai colori caldi come l’arancione, l’ocra, il bordeaux, ecc. È una buona idea abbinarle ad altre specie dal fogliame denso e verde scuro.

Un’altra tattica azzeccata è quella di scegliere fiori secchi per decorare il salotto, poiché hanno un carattere molto autunnale e, inoltre, ci servono per aggiungere texture nuove e diverse. La chiave è lasciare che la natura autunnale entri nella nostra casa.

Le piante da interno più autunnali

L’universo delle specie da interno comprende numerosi esempi di piante che crescono con colori autunnali e che sono perfette per decorare i nostri spazi in questo periodo dell’anno. Sceglierle è una strategia molto azzeccata per dare alla nostra casa l’aria che si respira in questo momento.

Alcuni esempi sono il crotone (Codiaeum variegatum), una pianta sempreverde le cui foglie verdi presentano sfumature rosse, arancioni e gialle. Potete anche scegliere l’aglaonema rossa (Aglaonema) che, come indica il nome, sfoggia delle bellissime foglie rossastre con bordi verdi. È una specie resistente che non richiede cure complesse e che vi darà molte soddisfazioni.

Condividi