Il lucchetto ha un piccolo foro alla base, proprio accanto al punto in cui si inserisce la chiave per aprirlo o chiuderlo. Anche se sembra un semplice dettaglio di design, questo foro svolge un ruolo fondamentale in questo oggetto.
Perché serve il foro nella serratura: un dettaglio non ovvio che ne prolunga la durata

Quel piccolo foro non è lì per caso, ma serve a evitare che il lucchetto si arrugginisca o si blocchi con il passare del tempo.
La funzione principale di quel foro è quella di consentire la fuoriuscita dell’acqua e dell’umidità che possono penetrare all’interno del meccanismo. Quando il lucchetto è esposto all’aria aperta, la pioggia o la condensa possono penetrare e rimanere all’interno.
Se ciò accade, le parti metalliche all’interno iniziano ad arrugginirsi e il lucchetto può bloccarsi o addirittura smettere di funzionare. Pertanto, il piccolo foro funge da sistema di drenaggio, aiutando a mantenere l’interno asciutto e in buone condizioni.
Ma non è tutto, perché questo stesso foro serve anche a lubrificare il meccanismo. I produttori raccomandano di mettere una goccia di olio o lubrificante di tanto in tanto, in modo che le molle e le parti mobili non si induriscano o si incollino con l’uso e il passare del tempo.
In questo modo, il lucchetto dura molto più a lungo e continua a funzionare perfettamente, anche se lo si utilizza in luoghi umidi o sotto la pioggia.
