La funzione modalità aereo su un telefono cellulare è disponibile e facilmente accessibile, anche su tablet e altri dispositivi mobili. Non solo serve a rispettare le normative aeronautiche quando si viaggia, scopo per cui è stata creata, ma offre anche altri vantaggi per l’utilizzo del dispositivo.
Cos’è la modalità aereo

La modalità aereo disattiva tutte le connessioni wireless di un dispositivo (come dati mobili, WiFi, Bluetooth, ecc.) senza bisogno di spegnerlo completamente.
Il suo nome deriva dal fatto che è stata creata per evitare interferenze con i sistemi di comunicazione degli aerei durante il decollo e l’atterraggio.
I principali vantaggi sono:
- Risparmio della batteria: disattivando le connessioni wireless, il consumo energetico diminuisce e la batteria dura più a lungo.
- Ricarica più rapida: se il telefono è in modalità aereo durante la ricarica, avendo meno processi che consumano energia, la ricarica è più veloce e l’usura è ridotta.
- Migliori prestazioni del dispositivo: disattivare i segnali può aiutare a evitare il surriscaldamento del telefono e a farlo funzionare in modo più fluido.
- Privacy e sicurezza: essendo disattivato, il dispositivo è meno esposto ad accessi non autorizzati o tracciamento tramite reti wireless.
- Riduzione delle interruzioni: è utile per concentrarsi, riposare o evitare distrazioni digitali interrompendo le notifiche e le connessioni attive.
La modalità aereo è diventata una funzione molto utilizzata sul cellulare.
Quando è opportuno attivare e quando disattivare la modalità aereo

Quando sei in volo, nei momenti in cui desideri disconnetterti, riposare senza interruzioni, ricaricare rapidamente il dispositivo o quando vuoi preservare la batteria e le prestazioni. L’articolo spiega che, sebbene il suo utilizzo sia classicamente legato al trasporto aereo, è perfettamente utile nella vita quotidiana. Anche quando ci si trova in un altro paese per non aggiungere un consumo extra di dati mobili.
Per disattivarla è importante riattivare le connessioni quando consentito dalla normativa, ad esempio dopo il decollo in aereo o all’atterraggio, e quando si desidera tornare a utilizzare dati, WiFi, chiamate, ecc. Nel caso dei voli, l’articolo chiarisce che disattivarlo troppo presto (o prima dell’indicazione dell’equipaggio) potrebbe generare un allarme (“Master Caution”) in cabina a causa di potenziali interferenze.
